Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Indirizzo: Castello Ducale, Piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH, Italia.
Telefono: 0871941392.
Sito web: museoabruzzobizantinoaltomedievale.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale
Certamente Ecco una presentazione completa del Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale, pensata per offrire una guida chiara e dettagliata a chi desidera visitarlo:
Introduzione al Museo
Il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale rappresenta un gioiello culturale situato nel cuore del borgo medievale di Crecchio, in provincia di Chieti. È un’istituzione fondamentale per comprendere la ricca storia e il patrimonio artistico di questa regione, in particolare i periodi bizantino e altomedievale. La sua ubicazione strategica, all’interno del Castello Ducale, conferisce al museo un’atmosfera suggestiva e facilmente accessibile.
Posizione e Contatti
L'indirizzo del museo è: Castello Ducale, Piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH, Italia. Per qualsiasi informazione o prenotazione, è possibile contattare il numero di telefono 0871941392. Il sito web ufficiale è: museoabruzzobizantinoaltomedievale.it.
Caratteristiche e Specialità
Il museo si concentra principalmente sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese, con un'attenzione particolare al periodo bizantino e alle epoche altomedievali. Le specialità del museo includono:
Reperti archeologici provenienti da necropoli e siti di scavo nella zona.
Opere d'arte e manufatti che riflettono l'arte e la cultura di questi periodi storici.
Esposizioni tematiche che illustrano la vita quotidiana, le tradizioni e le credenze dell'epoca.
Una sezione dedicata alla storia del castello ducale e del borgo di Crecchio.
Servizi e Accessibilità
Il museo si distingue per la sua attenzione all'accessibilità e al comfort dei visitatori. Offre:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Un ristorante interno dove è possibile gustare piatti tipici della cucina abruzzese.
È un luogo particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini, grazie all'ambiente curato e alle esposizioni che stimolano la curiosità.
Opinioni e Valutazioni
Il museo gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.3/5. L'ambiente è descritto come ben tenuto, pulito e ordinato, e la salita sulla torre del castello è considerata un elemento di interesse particolare. La sua scoperta, spesso, avviene grazie all'utilizzo di strumenti di ricerca online, sottolineando l’importanza di una buona indicazione.
Consigli per la Visita
Per una visita ottimale, si consiglia di dedicare almeno un paio d'ore all'esplorazione del museo e del castello. È opportuno indossare scarpe comode, soprattutto se si prevede di salire sulla torre. Infine, è consigliabile consultare il sito web ufficiale per verificare gli orari di apertura e gli eventuali eventi speciali in programma.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale rappresenta una tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nella storia e nell'arte di questa affascinante regione. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle mostre in corso e per prenotare la propria visita, invitiamo a consultare il sito web: museoabruzzobizantinoaltomedievale.it. Non perdete l'occasione di scoprire un tesoro nascosto nel cuore dell'Abruzzo