Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
Indirizzo: Parco Nazionale della Majella Vallone di S. Angelo, 65020 Lettomanoppello PE, Italia.
Telefono: 3427413517.
Specialità: Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello
⏰ Orario di apertura di Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata della Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello, pensata per fornire informazioni complete e utili a chi desidera visitarla:
Grotta di Sant'Angelo: Un Tesoro Naturale e Culturale
La Grotta di Sant'Angelo, situata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, precisamente nel Vallone di S. Angelo a Lettomanoppello (Pescara), rappresenta un luogo di notevole interesse sia dal punto di vista naturalistico che religioso. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Parco Nazionale della Majella Vallone di S. Angelo, 65020 Lettomanoppello PE, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 3427413517. Attualmente, la pagina web ufficiale non è disponibile, ma è possibile reperire informazioni su siti turistici regionali.
Caratteristiche e Storia
La grotta è caratterizzata da due ampie cavità naturali scolpite nella roccia da un imponente rigagnolo d'acqua nel corso dei secoli. La forza dell'acqua ha modellato un vallone profondo, creando un ambiente suggestivo e unico. È all'interno della grotta che si trova la statua del Santo patrono, Sant'Angelo, collocata a una considerevole altezza di circa 4/5 metri. Sotto la statua è posizionato un altare in pietra, che conferisce al luogo un'aura di sacralità e di culto. La sua storia è legata alla devozione popolare e alla tradizione locale.
Posizione e Accessibilità
La Grotta di Sant'Angelo si trova in una posizione particolarmente isolata e panoramica, facilmente raggiungibile attraverso un percorso di circa 40 minuti lungo la strada provinciale che collega Lettomanoppello a Passo Lanciano. Un aspetto fondamentale da sottolineare è la accessibilità in sedia a rotelle, che rende questo luogo fruibile anche a persone con mobilità ridotta. Questo dettaglio dimostra un'attenzione particolare all'inclusione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale per tutti.
Specialità e Dati di Interesse
La Grotta di Sant'Angelo è classificata come Luogo di culto e Attrazione turistica. La sua bellezza naturale e la sua importanza religiosa la rendono un punto di riferimento per i visitatori che desiderano scoprire le meraviglie del Parco Nazionale della Majella. La presenza di un rigagnolo d'acqua che ha scavato la roccia aggiunge un elemento dinamico e affascinante al paesaggio.
Opinioni e Valutazione
L’azienda che gestisce la grotta riceve un'ottima valutazione, con una media di 4.2/5 su Google My Business, basata su 17 recensioni. Le testimonianze dei visitatori descrivono un luogo di grande fascino, immerso nella natura e ricco di storia. Si evidenzia la bellezza delle cavità naturali, l'imponenza della statua del Santo e la tranquillità del vallone. La facilità di accesso, grazie all'accessibilità in sedia a rotelle, è un aspetto particolarmente apprezzato.
Speriamo che queste informazioni vi siano utili per pianificare la vostra visita alla Grotta di Sant'Angelo. È un luogo che merita sicuramente di essere scoperto