Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Via Principe Amedeo, 72, 72014 Cisternino BR, Italia.
Telefono: 0804445211.
Sito web: comune.cisternino.br.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Comune di Cisternino

Comune di Cisternino Via Principe Amedeo, 72, 72014 Cisternino BR, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Cisternino

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12, 16–17:30
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Comune di Cisternino: una destinazione turistica unica e affascinante

Si trova in provincia di Brindisi, nel cuore della Puglia, il Comune di Cisternino è una destinazione turistica che offre una miscela unica di storia, cultura e bellezza naturale. Con l'indirizzo Via Principe Amedeo, 72, 72014 Cisternino BR, Italia, è facile raggiungere questo borghetto pittoresco.

Caratteristiche e attrazioni

Il Comune di Cisternino è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, grazie alla sua storia e alla sua architettura. Situato sulla collina, il centro storico è molto concentrato e ricco di abitazioni incastrate tra di loro, creando un'atmosfera unica e affascinante. La città è anche famosa per la sua facciata bianca, dipinta con la calce, che la rende ancora più bella e pittoresca.

Il Comune di Cisternino offre molte attrazioni turistiche, tra cui la sua storia e la sua cultura. La città è ricca di musei, chiese e monumenti storici che raccontano la sua storia e la sua identità. Inoltre, la zona è circondata da paesaggi naturali spettacolari, con colline e valli che offrono molte opportunità per escursioni e passeggiate.

Informazioni utili

Per visitare il Comune di Cisternino, è possibile contattare il Municipio al telefono 0804445211 o visitare il suo sito web comune.cisternino.br.it. Il Comune di Cisternino è accessibile in sedia a rotelle e offre parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendolo una destinazione turistica accogliente per tutti.

Opinioni e recensioni

Il Comune di Cisternino ha ricevuto recensioni molto positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. I visitatori elogiano la bellezza e la storia del paese, nonché la sua atmosfera tranquilla e accogliente. Inoltre, molti visitatori hanno descritto il paese come una "fiaba" che affascina e incanta.

Recomandazione finale

Se stai cercando una destinazione turistica unica e affascinante, il Comune di Cisternino è una scelta eccellente. Con la sua storia, cultura e bellezza naturale, offre molte opportunità per esplorare e scoprire nuovi luoghi. Per più informazioni e per pianificare la tua visita, non esitare a contattare il Municipio o a visitare il suo sito web. Speriamo che tu possa ammirare la bellezza di Cisternino e lasciare con ricordi indimenticabili

👍 Recensioni di Comune di Cisternino

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
marco B.
5/5

Considerato come uno dei borghi più belli d'Italia. Collocato sopra la collina, questo centro storico è molto concentrato, ricco di abitazioni incastrate tra di loro. Comunque bello da visitare e bianchissimo tinto con la calce. Diverso dai borghi delle montagne del Nord. Una bella fiaba che vi affascinerà.

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
Sara L.
5/5

Paese immerso nella valle d’Itria, paese caratterizzato da strutture coniche ,masserie e abitazioni di colore bianco che fanno da controparte alla terra rossa che caratterizza questa zona della Puglia…paese rurale che io personalmente ammiro e amo…una bomboniera tra gli ulivi.
Tra le viuzze del centro storico ti immergi in un mondo tutto suo, peculiarità nei dettagli…paese che trasmette pace tranquillità e allegria.
Se dovessero chiedermi dove mi piacerebbe rimanere quando i colori dei miei capelli saranno grigi…beh, penso proprio che direi CISTERNINO!!

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
Rodolfo V.
5/5

Bellissimo paesino, il centro storico è un gioiellino con i suoi piccoli vicoletti, tutti puliti e arredati con ceramiche, fiori e vasi particolari. Tanti negozietti e locali offrono souvenir e soluzioni per spuntini veloci o pranzi più corposi. Assolutamente da visitare

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
Fotocomputergrafica F.
4/5

La Valle d'Itria è una porzione di territorio della Puglia centrale a cavallo tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e di Taranto. Il suo territorio coincide con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge: in senso stretto è la depressione carsica che si estende tra gli abitati di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. La principale peculiarità della valle sono i trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono, le masserie e il paesaggio rurale in genere caratterizzato dall'elevato uso della pietra locale utilizzata per costruire muri a secco e dal terreno di colore rosso acceso, tipico della Puglia meridionale.
Quest’area viene anche definita la Valle dei Trulli e comprende città come Alberobello, Cisternino, Ceglie Messapica, Ostuni, Martina Franca e molti altri

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
LionViper K.
5/5

Alto su un gradone calcareo dell’ondulata Murgia di Sud-Est, lambito dalle brezze del vicino Adriatico e circondato dal rigoglio delle campagne, Cisternino gode di una posizione privilegiata.
A 393 metri di altitudine, l’abitato domina la Valle d’Itria, una suggestiva depressione morfotettonica che esprime caratteri rurali del tutto originali. Uno spazio carsico plasmato nei secoli dalla mano dell’uomo in un succedersi ininterrotto di muretti a secco, fazzoletti di terra rossa, mandorli, strade rurali, alberi di fico, gruppi di querce maestose, piccole doline, filari bassi di viti, contorti olivi, pale spinose di fichidindia ornate di dolci e coloratissimi frutti.
“Un’oasi di popolazione sparsa” nelle molte contrade. Un territorio reso unico daitantissimi trulli, costruzioni che per armonia, vivacità e fantasia architettonica non trovano uguali altrove. Solitari, uniti a gruppetti o assiepati attorno alle più aristocratiche masserie, essi rappresentano i cardini di una realtà insediativa che affonda le sue radici nel 1566, anno in cui Cisternino riscattò dalla regia Corte le terre demaniali appartenenti a Monopoli. Quelle stesse terre che in un lungo processo di distribuzione e di trasformazione fondiaria avrebbero costruito la base per lo sviluppo della vivace realtà antropologica ed economica i cui segni ancora oggi si ammirano come pennellate di un quadro vivente. Un quadro che sembra dipinto a olio.

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
Myrddin E.
4/5

Uno dei borghi più belli del nostro paese, Cisternino offre certamente un piacevole soggiorno ai visitatori che si fermano a visitarla ma anche a coloro che decidono di fare un pranzo / una cena. La visuale è incantevole e pur non avendo la possibilità di mostrarla nelle foto (problemi di batteria), consiglio di visitarla senza aspettarsi troppo ma nemmeno pensando che sia un posto qualunque: Cisternino ha un suo perché, ha una sua identità ed è stato un posto di breve soggiorno molto gradito.

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
Mario G.
2/5

Molti uffici aprono pochi giorni alla settimana, per me il Comune deve avere sempre le porte aperte al cittadino, affinché sia di aiuto in qualsiasi momento. Mi dispiace, ma il mio Comune non è così!!!😰😰😰

Comune di Cisternino - Cisternino, Provincia di Brindisi
Alessandro P.
5/5

Veramente un bel posto da visitare. Pieno di vicoli caratteristici e ben curato, con tanti locali.

Go up