Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia.

Sito web: comune.celenzavalfortore.fg.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Comune di Celenza Valfortore

Comune di Celenza Valfortore Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia

Introduzione al Comune di Celenza Valfortore

Celenza Valfortore è un piccolo ma affascinante comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia, Italia. Conosciuto per la sua bellezza naturale e per i suoi tesori artistici, Celenza Valfortore è un luogo ideale per chi ama il relax e la scoperta di nuove culture.

Posizione e Accessibilità

Il comune si trova in una valle ricca di foreste e laghi, tra cui il celebre lago di Occhito. La posizione strategica del paese lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Puglia, come le città di Lucera, Foggia e la costa adriatica.

Accessibilità

Celenza Valfortore è un comune particolarmente accessibile, con strade ben tenute e servizi adeguati per i visitatori con disabilità. È possibile spostarsi con facilità in sedia a rotelle sia all'interno del paese che nelle sue immediate vicinanze. Inoltre, è presente un ampio parcheggio accessibile per le sedi a rotelle.

Specialità del Comune

Celenza Valfortore è famoso per la sua bellezza naturale, i laghi e i sentieri escursionistici che offrono ai visitatori l'opportunità di ammirare panorami mozzafiato. Il paese è inoltre ricco di storia e tradizioni, con molte chiese e castelli da esplorare.

Informazioni di interesse

  • Accessibilità in sedia a rotelle: Il comune è dotato di servizi e infrastrutture che facilitano la mobilità per le persone con disabilità.
  • Parcheggio accessibile: È presente un ampio parcheggio adatto alle sedi a rotelle, rendendo la visita al comune ancora più comoda.

Recensioni e Opinioni

Celenza Valfortore ha ricevuto recensioni positive da molti visitatori. La bellezza naturale e la tranquillità del luogo sono apprezzate da tutti. In particolare, il tramonto sul lago di Occhito è spesso descritto come spettacolare. La media delle recensioni è di 5/5, dimostrazione del livello di soddisfazione degli ospiti.

Consigli per i visitatori

  • Esplora i sentieri escursionistici intorno al lago di Occhito per ammirare i panorami mozzafiato.
  • Visita le chiese e i castelli del paese per immergerti nella sua ricca storia e cultura.
  • Prenota un'escursione in barca sul lago di Occhito per una esperienza unica e indimenticabile.

Conclusione

Celenza Valfortore è un comune che incanta per la sua bellezza naturale, la tranquillità e la ricchezza culturale. Se stai cercando un luogo dove rigenerarti e scoprire nuovi tesori, questo è il posto giusto per te. Non esitare a contattare il comune attraverso il loro sito web per ulteriori informazioni e consigli.

Visita il sito web del Comune di Celenza Valfortore per scoprire di più sulle attrazioni, gli eventi e i servizi offerti.

👍 Recensioni di Comune di Celenza Valfortore

Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia
Maura P.
5/5

Celenza Valfortore-Consiglio caldamente di visitare questo luogo- Belvedere.. spettacolare é il tramonto sul lago di Occhito

Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia
Toni B.
5/5

Di Celenza Valfortore si pensa a un comune disperso nel subappennino Dauno, ma pochissimi sanno che è un posticino esistente da 5 - 6000 anni, infatti da ricerche fatte per trarre delle informazioni per poter mettere su questa recensione ho avuto modo di poter leggere questo: I tre insediamenti preistorici rinvenuti all'interno dei confini comunali (Toppo Capuana, Mulino Dabasso e Madonna delle Grazie) confermano la frequentazione dell'area già a partire dall'Eneolitico, tra 6000 e 2200 anni prima della nascita di Cristo. Gli impianti insediativi crescono e restano attivi per tutta l'Età del Rame e per buona parte dell'Età del Bronzo. Di notevole rilevanza storica è il sepolcreto a fossa terragna contenente una decina di inumati, adulti e bambini, adagiati in posizione fetale, come pure i numerosi e significativi reperti custoditi nell'Antiquarium comunale: olle, ciotole, tazze e vasi con decorazioni geometriche, manufatti litici come le asce-martello ai quali si sommano pregevoli pezzi di epoca Romana. La tradizione attribuisce la fondazione di un nucleo urbano vero e proprio (Celenna) all'eroe omerico Diomede. L'abitato venne distrutto dai romani nel 275 a.C. a seguito della sconfitta di Pirro, di cui era alleata, e si tramanda storicamente che i suoi resti vennero cosparsi di sale per ordine del Console Manlio Curio Dentato. La popolazione, dispersasi, si radunò sulla collina che tuttora è sede della città e rifondò il centro abitato col nome di Celentia ad Valvam.

Nel periodo bizantino il nome venne modificato in Celentia in Capitanata.

Fino all'avvento della Repubblica Partenopea, alla guida di Celenza Valfortore si alternarono diversi feudatari tra i quali si distinsero per un notevole arco di tempo gli esponenti della nobile famiglia pisana dei Gambacorta (XV e XVI secolo). Nel XVI secolo venne cambiato nuovamente il nome in Celenza valle Fortore e si adottò la dea Cerere come simbolo cittadino, simbolo che si ritrova tuttora nel gonfalone della città.
Questo di cui sopra è solo una piccola parte della storia di questo comune, anche se per tanti risulta un posto sconosciuto. Vi suggerisco di passarci nel caso vi trovate da queste parti, se invece siete distanti è un buon motivo per venirci ... !!!

Go up