Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Via Enrico de Nicola, 2, 72013 Ceglie Messapica BR, Italia.
Telefono: 0831387111.
Sito web: comune.ceglie-messapica.br.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 74 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Comune di Ceglie Messapica

Comune di Ceglie Messapica Via Enrico de Nicola, 2, 72013 Ceglie Messapica BR, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Ceglie Messapica

  • Lunedì: 09–12:30
  • Martedì: 09–12:30, 15:30–17:30
  • Mercoledì: 09–12:30
  • Giovedì: 09–12:30
  • Venerdì: 09–12:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Comune di Ceglie Messapica, redatta in un linguaggio formale e cordiale, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e coinvolgenti:

Comune di Ceglie Messapica: Un Tesoro nel Cuore della Puglia

Il Comune di Ceglie Messapica, situato in provincia di Brindisi, nella regione Puglia, rappresenta un’eccellenza nel panorama italiano. Con un’affascinante storia e un ricco patrimonio culturale, questo comune di circa 18.658 abitanti si distingue per la sua autenticità e per la sua capacità di preservare le tradizioni secolari. L’indirizzo ufficiale è Via Enrico de Nicola, 2, 72013 Ceglie Messapica BR, Italia. Per qualsiasi necessità o informazione, è possibile contattare il Comune al numero Telefono: 0831387111. Per scoprire ogni aspetto del Comune, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: comune.ceglie-messapica.br.it.

Caratteristiche Principali e Offerta del Comune

Ceglie Messapica è riconosciuta come città d’arte e terra di gastronomia, un titolo meritato per la sua bellezza architettonica e per la qualità dei suoi prodotti tipici. Il territorio comunale è un vero e proprio scrigno di tesori naturali e culturali:

Trulli: Iconici simboli della Puglia, i trulli di Ceglie Messapica sono un patrimonio UNESCO di inestimabile valore.
Masserie: Le masserie, antichi casolari rurali, testimoniano la storia agricola della regione.
Oliveti Secolari: La presenza di oliveti secolari conferisce al paesaggio un'atmosfera suggestiva e garantisce la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità.
Grotte Carsiche: Il territorio offre la possibilità di esplorare grotte carsiche, testimonianze di un passato geologico affascinante.

Il Comune si impegna a valorizzare il suo patrimonio attraverso iniziative culturali, eventi e attività turistiche, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.

Accessibilità e Servizi

Per garantire l'accessibilità a tutti i cittadini e ai visitatori, il Comune di Ceglie Messapica ha dotato il proprio ingresso di un ingresso accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo dimostra l'impegno concreto per l'inclusione e per la creazione di un ambiente accogliente per tutti.

Opinioni e Valutazioni

L'azienda del Comune di Ceglie Messapica gode di un’ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.2/5, un punteggio elevato che riflette la soddisfazione dei cittadini e dei visitatori. Questo feedback positivo sottolinea l’efficienza dei servizi offerti e la cortesia del personale.

Informazioni Aggiuntive

Si consiglia di consultare il sito web del Comune per avere informazioni dettagliate su:

Servizi comunali
Eventi e manifestazioni
Politiche locali
Documenti amministrativi

Conclusione: Un Invito all’Esplorazione

Ceglie Messapica rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire le bellezze autentiche della Puglia. La sua ricchezza storica, culturale e ambientale, unita alla calorosa accoglienza dei suoi abitanti, la rendono un luogo indimenticabile.

Per ulteriori informazioni, approfondimenti e per rimanere aggiornati su tutte le novità, è vivamente consigliato di visitare il sito web ufficiale: comune.ceglie-messapica.br.it. Non esitate a contattare direttamente il Comune per qualsiasi necessità. Siamo certi che Ceglie Messapica saprà conquistarvi con il suo fascino unico

👍 Recensioni di Comune di Ceglie Messapica

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Fotocomputergrafica F.
5/5

Ceglie Messapica (Cègghie in dialetto locale, fino al 1864 chiamata Ceglie, dal 1864 al 1988 chiamata Ceglie Messapico) è un comune italiano di 18 658 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. La cittadina vanta il riconoscimento di città d'arte e terra di gastronomia.

Il territorio si caratterizza per i trulli, le masserie, gli oliveti secolari e le grotte carsiche.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Annalisa B.
1/5

Siamo stati per la prima volta ieri sera a Ceglie Messapica in qualità di turisti. Siamo di Mantova e stiamo passando le ferie a Monopoli. Non c'era nessuna possibilità di parcheggio (ripeto nessuna) nemmeno a pagamento, tranne il piazzale grande vicino all'ospedale. Abbiamo parcheggiato in fila con diverse altre auto in una posizione a ridosso di un muretto esterno in cui non c'era alcun cartello che segnalasse divieto o passi carrai. Con nostra amara sorpresa dopo nemmeno un'ora di sosta abbiamo trovato la multa con decurtazione di 2 punti. Quindi oltre al danno economico i due punti come avessimo fatto un parcheggio selvaggio. No comment, non si trattano così i visitatori e i turisti, che per colpa vostra non hanno alcuna altra possibilità di parcheggio. Noi non verremo mai più e a chi va diciamo: STATE ATTENTI!!

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Mara
1/5

Questo paese presenta problemi. Cani randagi per strada di grossa taglia. Guidano senza rispetto dei pedoni quando parcheggiano. Via Pecere piena di buche e vi e'pure un asilo per bambini piccoli. Vive solo di apparenze e i problemi seri non li affrontano. Lo sconsiglio per le vacanze. Costa troppo per come e'.

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
LionViper K.
4/5

Ceglie Messapica, uno dei centri più antichi della Puglia, segna a sud-est il confine collinare dell’altipiano delle Murge, aprendo la sua naturale terrazza verso il Salento e sulla circostante pianura brindisina. A 300 metri sul livello del mare, Ceglie Messapica conta poco più di 21.000 abitanti, descritti testardi ma molto ospitali dai viaggiatori dell'Ottocento che hanno comunque apprezzato l'indole e la non sempre conveniente franchezza. Il dialetto è del ceppo japigio, duro, tronco, cantilenato, dalle vocali aperte e allungate; nulla in comune con il ritmato, mieloso e musicale leccese, di certa origine ellenica. Probabilmente la genesi del fonema cegliese, pur con gli scambi dei secoli, va ricercata nelle più vicine regioni balcaniche ("A-cci simin' akkogghj'", Chi semina raccoglie).

La storia di Ceglie Messapica risale ad almeno 15 secoli prima della venuta di Cristo, l’origine è sicuramente preellenica ma tracce e nuovi reperti, allo studio in questo periodo, potrebbero retrodatare la fondazione della città a quattromila anni fa. Attualmente l’atto di nascita è conteso tra Pelasgi e Cretesi, che comunque fecero dell’antica Kailìa un importante centro militare e commerciale dei Messapi, il popolo che abitava tra l'Adriatico e lo Jonio. Successivamente la storia di Ceglie assorbe il dominio latino e romano, la decadenza dell’augusto Impero e l’avvento dei Comuni. Dopo un Medioevo che ha profondamente segnato la cultura e i comportamenti del Meridione, il Rinascimento si manifesta anche qui con rinnovati ordinamenti politici che tutelano la nobiltà dell’epoca e incoraggiano l’arte e gli scambi culturali: tra il 16° e il 18° secolo si completano il Castello ducale, la Chiesa Collegiata, la stupenda Chiesa barocca di San Domenico con l’annesso convento, oggi sede del Municipio.
Dall’Ottocento Ceglie ha progressivamente esteso i confini urbanistici e proprio gli scavi per le fondamenta delle nuove abitazioni hanno permesso di veder la luce inestimabili beni archeologi che si conservano nel museo di Taranto, in quello di Berlino e nelle collezioni private di studiosi italiani e stranieri. Purtroppo molto materiale, unica testimonianza del passato, è andato perduto o disperso.

Oggi la città è alla ricerca di una nuova identità sociale ed economica. Il post-industriale, con l'impoverimento occupazionale del polo chimico di Brindisi e del siderurgico di Taranto, sta imponendo nuovi modelli produttivi: pur tra grosse difficoltà, proprie del Sud, si fa lentamente strada il terziario, l'artigianato mira a forme aggregative che potrebbero presto trasformarsi in piccola industria, fioriscono i laboratori tessili mentre l'agricoltura, soprattutto quella olivicola, resta una delle principali fonti di reddito, talvolta integrativo.

Il turismo è un fenomeno in attesa di sviluppo, alimentato soprattutto dall'iniziativa individuale: alcune masserie e trulli della campagna cegliese sono stati riadattati.  e inseriti nel circuito agrituristico, esercitando un forte richiamo in Germania, in Inghilterra e nelle regioni del Nord Italia. Fiorente è invece l'arte culinaria della città, ricca di ristoranti conosciuti e apprezzati anche fuori i confini pugliesi: e meritatamente l'antico capoluogo dei Messapi da qualche anno è divenuto capitale della gastronomia del "popolo che abitava tra i due mari".

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Giuseppe M.
5/5

Anche in periodi di festività vi sono sempre impiegati che fanno il loro lavoro con cortesia e professionalità. Luogo ben organizzato. Parcheggio e accesso per disabili. Bravo Sindaco Angelo Palmisano e Assessore alla cultura Antonello La Veneziana.

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Marco C.
1/5

Sono andato oggi, 11 aprile 2022, ad accompagnare una donna Ukraina, che non parla italiano, ai servizi sociali, sono rimasto 10 minuti sulle righe blu, e mi è stata fatta una multa di 42 euro per divieto di sosta. Normalmente in inverno in questi paesi si paga solo durante la stagione turistica. Questi si sono montati la testa. Andate a spendere i vostri soldi altrove, consiglio da amico 🤮

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Renato M.
5/5

Sono stato entusiasta di come il personale amministrativo mi abbia di fatto seguito e spiegato con professionalità e precisione circa il mio cambio di residenza e il da farsi per quanto concerne la Tari. Complimenti.
Renato Monaco

Comune di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Daniela F.
5/5

La signora dell' ufficio anagrafe,che fa le carte di identità, gentilissima,non so come si chiama,ma una signora veramente brava,veloce e cortese, grazie mille mille mille

Go up