Biblioteca Bernardini - Convitto Palmieri - Lecce, Provincia di Lecce
Indirizzo: Piazzetta di Giosuè Carducci, 73100 Lecce LE, Italia.
Telefono: 0832373576.
Sito web: bibliando.it
Specialità: Biblioteca pubblica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 499 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Biblioteca Bernardini - Convitto Palmieri
⏰ Orario di apertura di Biblioteca Bernardini - Convitto Palmieri
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08–20
- Mercoledì: 08–20
- Giovedì: 08–20
- Venerdì: 08–20
- Sabato: 08–20
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata della Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri, pensata per offrire un'informazione completa e accattivante:
La Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri: Un Tesoro di Lecce
La Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri è un luogo di grande valore storico e culturale situato nel cuore di Lecce, in Puglia. Si tratta di una biblioteca pubblica che funge anche da punto di riferimento storico e, allo stesso tempo, è un’importante attrazione turistica. La sua posizione, in Piazzetta di Giosuè Carducci, 73100 Lecce LE, Italia, la rende facilmente accessibile e un punto di interesse imperdibile per chi visita la città. Il contatto telefonico è il 0832373576 e il sito web ufficiale è bibliando.it.
Un'Architettura di Fascino
L'edificio che ospita la biblioteca è un magnifico esempio di architettura barocca leccese, originariamente un convento. La sua storia affonda le radici nel XVI secolo, con un’importanza che si è mantenuta nel tempo. L'imponente struttura, caratterizzata da cortili interni, colonne maestose e dettagli decorativi, evoca un'atmosfera di grandezza e solennità. La sua posizione in una piazzetta tranquilla conferisce al luogo un'aura di pace e serenità, perfetta per la lettura e la riflessione.
Servizi e Accessibilità
La Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri offre una vasta gamma di servizi per i suoi utenti. È dotata di un'ampia collezione di libri, riviste, e materiali di ricerca. Inoltre, all'interno si trova un museo della stampa, che offre uno spaccato affascinante della storia della comunicazione. L'accesso alla biblioteca è accessibile in sedia a rotelle, sia all'interno che nel parcheggio disponibile, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. La disponibilità di parcheggio accessibile è un ulteriore vantaggio per chi viaggia in auto.
Opinioni e Valutazioni
La Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive raccolte su Google My Business, con una media di 4.5/5. La struttura è percepita come un luogo di grande valore storico e culturale, un'oasi di tranquillità dove è possibile immergersi nella lettura e nella conoscenza. Molti visitatori hanno sottolineato l’importanza dell’edificio, della sua storia e dell'atmosfera unica che si respira all'interno. La possibilità di organizzare riunioni nei suoi cortili offre un'esperienza particolare e suggestiva.
Informazioni Utili e Consigli Pratici
Indirizzo: Piazzetta di Giosuè Carducci, 73100 Lecce LE, Italia
Telefono: 0832373576
Sito web: [http://www.bibliando.it/](http://www.bibliando.it/)
Orari di apertura: (Consultare il sito web per gli orari aggiornati).
Servizi: Biblioteca pubblica, museo della stampa, accesso a internet.
Accessibilità: Accessibile in sedia a rotelle.
La Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri rappresenta un’esperienza culturale completa, che va oltre la semplice lettura. È un luogo dove la storia, l’arte e la cultura si fondono in un’atmosfera unica e suggestiva. La sua posizione centrale e l’accessibilità la rendono un punto di riferimento ideale per i turisti e per i residenti di Lecce.
Per maggiori informazioni, dettagli sulle mostre in corso, o per prenotare una visita guidata, è vivamente consigliato consultare il sito web ufficiale: bibliando.it.