ASSOCIAZIONE CITTA' FUTURA - San Nicolò A Tordino, Provincia di Teramo
Indirizzo: Viale C. Colombo, 200, 64100 San Nicolò A Tordino TE, Italia.
Sito web: asscittafutura.it
Specialità: Associazione culturale.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di ASSOCIAZIONE CITTA' FUTURA
La Associazione Città Futura, con sede a San Nicolò a Tordino nel territorio di Teramo, è un'organizzazione culturale che si distingue per la sua attività nel promuovere iniziative e progetti innovativi per lo sviluppo e la crescita della città e della sua comunità. Fondata con l'obiettivo di creare un futuro sostenibile e inclusivo, l'associazione si impegna in vari progetti che coinvolgono la cultura, l'arte, l'ambiente e la società civile.
Ubicada en Viale C. Colombo, 200, 64100 San Nicolò A Tordino TE, Italia, la Associazione Città Futura è facilmente accessibile e dispone de un aparcamiento adecuado para sillas de ruedas, lo que facilita la visita de personas con movilidad reducida. La sede della associazione, ben accessibile anche a persone con disabilità motorie grazie al parcheggio per sedie a rotelle, è un punto di riferimento per chi vuole partecipare ad eventi e attività all'insegna della collaborazione e dell'innovazione.
La Associazione Città Futura si caratterizza per la sua vocazione culturale, promuovendo iniziative che coinvolgono un ampio spettro di temi, dalle arti visive e performative alla musica, dal teatro alla letteratura, con una particolare attenzione per temi ambientali e di sostenibilità. Alcuni progetti recenti includono l'organizzazione di mostre, concerti, workshop e seminari, tutti finalizzati a favorire l'interazione tra cittadini e a promuovere la creatività e la cultura locale.
A differenza di altre associazioni culturali, Associazione Città Futura ha scelto di non avere una presenza significativa su piattaforme di recensioni online, come ad esempio Google My Business. Questo, probabilmente, deriva dalla scelta di concentrarsi principalmente sulle attività svolte e sulla qualità dei progetti promossi, piuttosto che sulla raccolta di feedback tramite recensioni.